Storie di rigenerazione urbana
Edilizia privata e rigenerazione urbana sono elementi dello sviluppo delle città che, ormai, viaggiano su binari paralleli.
Sono molte le realtà che hanno adottato come approccio evolutivo l’integrazione tra l’abitabilità e il cosiddetto “costruire sul costruito”, armonizzando gli spazi di vita con la qualità e la sostenibilità del verde.
Ecco, di seguito, alcuni esempi moderni.
Emblematico è il Bosco Verticale di Milano, progettato da Stefano Boeri. Questo complesso residenziale consiste in due torri che ospitano oltre 2.000 specie arboree distribuite sulle facciate, creando un vero e proprio ecosistema verticale. L’obiettivo è incrementare la biodiversità urbana e contribuire alla mitigazione del microclima cittadino.
A Torino, il Condominio 25 Verde, progettato da Luciano Pia, rappresenta un altro esempio significativo. L’edificio incorpora 150 alberi ad alto fusto, creando un microclima che migliora la qualità dell’aria e offre un ambiente salubre per i residenti. La struttura combina elementi naturali con soluzioni architettoniche innovative, dimostrando come l’integrazione del verde possa elevare la qualità abitativa.
Un altro progetto notevole è MilanoSesto, un’iniziativa di rigenerazione urbana che prevede la realizzazione di un parco diffuso di 45 ettari, quartieri residenziali e spazi commerciali. Questo masterplan mira a creare un ambiente urbano sostenibile, dove il verde svolge un ruolo centrale nel migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La nostra idea, i nostri spazi
Abbiamo citato progetti importanti e iconici dell’edilizia contemporanea per raccontare, più in piccolo e nel contesto urbano di Parma, la nostra idea di sviluppo e sostenibilità: per migliorare la qualità della vita si dovrebbe partire sempre dai grandi esempi. Bucci, infatti, abbraccia un’idea che pone al centro il rispetto per l’ambiente e l’armonia tra tradizione e innovazione. Realizziamo progetti concepiti per integrarsi col contesto naturale senza snaturare l’ambiente circostante, mantenendo coerenza tra il nuovo (la rigenerazione urbana) e l’esistente. È una filosofia che valorizza il patrimonio naturale, evita l’espansione incontrollata e promuove la riqualificazione degli spazi abbandonati o decadenti. Per noi di Bucci, la qualità della vita e la bellezza passano da qui.