Antisismica
Case fatte per le persone
È più di una responsabilità quella di rispettare in maniera assoluta tutte le normative antisimiche in materia di immobili, siano essi abitazioni, edifici industriali o commerciali.
Gli edifici di nuova costruzione, per essere antisismici, devono possedere specifici requisiti di sicurezza finalizzati alla resistenza sismica, recepiti in un progetto strutturale che viene depositato per il controllo alle Amministrazioni Comunali. Inoltre, ogni edificio deve essere progettato in modo che il naturale degrado non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità.
Fondamentali sono quindi le scelte dei materiali e delle dimensioni strutturali; ovviamente nel rispetto delle legge, chiarissima. Le norme, infatti, stabiliscono quanto devono essere “armati” pilastri e travi, ossia la corretta proporzione tra acciaio e cemento, e prevedono che le armature siano completamente avvolte dalla malta o dal conglomerato di riempimento. Non solo: anche per le costruzioni in acciaio bulloni, chiodi, materie e tipologie usate per la saldatura devono essere conformi alle normative europee.
Cemento armato e acciaio non sono gli unici sistemi strutturali soggetti alle normative antisismiche: il legno ha caratteristiche naturali di grande flessibilità, purché assemblato con adesivi o giunti meccanici; anche le costruzioni in muratura devono rispondere alla normativa adottando corretti criteri progettuali, appropriate tecniche di costruzione e materiali di qualità.
L'innovazione è di casa
Le ultime news
25 Marzo 2025
Storie di rigenerazione urbana
Dove troviamo il bello, esattamente? Noi crediamo che sia in tutte le correnti
25 Marzo 2025
Il concetto di bellezza nel mondo dell’edilizia
Dove troviamo il bello, esattamente? Noi crediamo che sia in tutte le correnti
25 Marzo 2025
MiA è il futuro dell’edilizia residenziale, unisce bellezza, qualità e sostenibilità
Nel cuore di Parma, oggi la nostra azienda vi presenta MiA. Scopri di più
3 Marzo 2025
Superbonus: chiarimenti su cessione del credito e sconto in fattura per lavori eseguiti entro il 30 marzo 2024
Analisi delle recenti disposizioni normative e delle opportunità per i contribuenti
3 Marzo 2025
La rivoluzione del cartongesso: sostenibilità, efficienza e versatilità nell’edilizia moderna
Un materiale innovativo che trasforma il costruire, tra rispetto ambientale e prestazioni all'avanguardia
7 Febbraio 2025
Sezione edili, 9 borse per i diplomati dell’istituto Rondani (Da Gazzetta di Parma)
Il presidente Bucci: «Siete il nostro futuro»
28 Gennaio 2025
Smart Cities: un futuro urbano tra innovazione, sostenibilità e centralità del settore edilizio
Esplora il futuro delle smart cities: innovazione, sostenibilità e un ruolo centrale per l'edilizia nella trasformazione urbana. Scopri come tecnologia e design migliorano la qualità della vita.
28 Gennaio 2025
Pnrr: riflessione sul futuro dell’edilizia in Italia
Scopri le opportunità e le sfide del PNRR per il futuro dell'edilizia privata in Italia: semplificazione burocratica, innovazione e stabilità normativa per un settore strategico
26 Dicembre 2024
Strategie per la sostenibilità economica e innovazione: la visione di Bucci
Bucci investe in innovazione e sostenibilità per rispondere alle sfide del settore delle costruzioni e costruire un futuro economico e ambientale responsabile.
26 Dicembre 2024
La rigenerazione urbana come risposta alla questione abitativa
Rigenerazione urbana: una soluzione sostenibile per l'emergenza abitativa, creando spazi più vivibili e comunità più forti e inclusive.
Restiamo in contatto
RICHIEDI UN CONSULTO