Costruire «a secco» è green
Perché costruire a secco?
1. Processo produttivo ecosostenibile
L’impatto ambientale della parete a secco si stima essere oltre al 50% inferiore a equivalenti sistemi in muratura; in fase produttiva, è in grado di ridurre l’impatto ambientale con emissioni di CO2 inferiori a 3 kg/m2 e in cantiere richiede un minore impiego di materie prime, acqua ed energia elettrica.
Realizzate con un elevato contenuto di riciclato (tra il 15% e il 21% a seconda della tipologia di lastra – Solidtex® indoor > 18%), le lastre Siniat sono al 100% riciclabili per garantire il recupero e la valorizzazione a fine vita del prodotto e sono più sostenibili, producendo una minor quantità di scarti di cantiere da smaltire.
Perché costruire a secco?
1. Processo produttivo ecosostenibile
L’impatto ambientale della parete a secco si stima essere oltre al 50% inferiore a equivalenti sistemi in muratura; in fase produttiva, è in grado di ridurre l’impatto ambientale con emissioni di CO2 inferiori a 3 kg/m2 e in cantiere richiede un minore impiego di materie prime, acqua ed energia elettrica.
Realizzate con un elevato contenuto di riciclato (tra il 15% e il 21% a seconda della tipologia di lastra – Solidtex® indoor > 18%), le lastre Siniat sono al 100% riciclabili per garantire il recupero e la valorizzazione a fine vita del prodotto e sono più sostenibili, producendo una minor quantità di scarti di cantiere da smaltire.
2. Flessibilità e rapidità di installazione
Pareti e controsoffitti a secco consentono, in tempi più rapidi della muratura tradizionale, architetture anche complesse rispondendo a ogni esigenza distributiva.
3. Prestazioni elevate
✔ Isolamento acustico, grazie all’impiego di materiali fonoassorbenti all’interno dei sistemi;
✔ Isolamento termico, grazie all’impiego di materiali isolanti all’interno dei sistemi;
✔ Resistenza antisismica, essendo un sistema duttile e complessivamente più leggero, grava meno sulle strutture.
4. Solidità e resistenza ad acqua ed umidità
Il progetto MiA è interamente realizzato con pareti esterne e interne «a secco», cioè realizzate con sistemi di lastre di fibrogesso a densità e resistenza meccanica differenziata, in base al loro posizionamento ed utilizzo.
Per MiA è stato scelto, come fornitore partner, SINIAT SpA, leader europeo di soluzioni costruttive a secco.
Nel progetto MiA sono impiegate diverse tipologie di lastre, per garantire, in base agli impieghi e al posizionamento, maggior solidità e resistenza ad acque e umidità possibili: lastre Ladura, Aquabord e Solidtex Indoor.
Queste ultime, in particolare, grazie all’elevato contenuto idrofugo al loro interno, sono ideali per cucine e bagni e consentono la costruzioni di pareti solide e robuste, grazie all’esclusiva tecnologia brevettata HDC (High Density Crystallisation), ingegnerizzata per la massima resistenza meccanica e tenuta ai carichi sospesi (fino 620 kg), che permette di personalizzare ed appendere l’arredo, senza problemi.
L'innovazione è di casa
Le ultime news
25 Marzo 2025
Storie di rigenerazione urbana
Dove troviamo il bello, esattamente? Noi crediamo che sia in tutte le correnti
25 Marzo 2025
Il concetto di bellezza nel mondo dell’edilizia
Dove troviamo il bello, esattamente? Noi crediamo che sia in tutte le correnti
25 Marzo 2025
MiA è il futuro dell’edilizia residenziale, unisce bellezza, qualità e sostenibilità
Nel cuore di Parma, oggi la nostra azienda vi presenta MiA. Scopri di più
3 Marzo 2025
Superbonus: chiarimenti su cessione del credito e sconto in fattura per lavori eseguiti entro il 30 marzo 2024
Analisi delle recenti disposizioni normative e delle opportunità per i contribuenti
3 Marzo 2025
La rivoluzione del cartongesso: sostenibilità, efficienza e versatilità nell’edilizia moderna
Un materiale innovativo che trasforma il costruire, tra rispetto ambientale e prestazioni all'avanguardia
7 Febbraio 2025
Sezione edili, 9 borse per i diplomati dell’istituto Rondani (Da Gazzetta di Parma)
Il presidente Bucci: «Siete il nostro futuro»
28 Gennaio 2025
Smart Cities: un futuro urbano tra innovazione, sostenibilità e centralità del settore edilizio
Esplora il futuro delle smart cities: innovazione, sostenibilità e un ruolo centrale per l'edilizia nella trasformazione urbana. Scopri come tecnologia e design migliorano la qualità della vita.
28 Gennaio 2025
Pnrr: riflessione sul futuro dell’edilizia in Italia
Scopri le opportunità e le sfide del PNRR per il futuro dell'edilizia privata in Italia: semplificazione burocratica, innovazione e stabilità normativa per un settore strategico
26 Dicembre 2024
Strategie per la sostenibilità economica e innovazione: la visione di Bucci
Bucci investe in innovazione e sostenibilità per rispondere alle sfide del settore delle costruzioni e costruire un futuro economico e ambientale responsabile.
26 Dicembre 2024
La rigenerazione urbana come risposta alla questione abitativa
Rigenerazione urbana: una soluzione sostenibile per l'emergenza abitativa, creando spazi più vivibili e comunità più forti e inclusive.
Restiamo in contatto
RICHIEDI UN CONSULTO
Le Unità
Piano interrato
Autorimesse e lavanderie/cantine
Il piano interrato ospita i locali tecnici, 15 lavanderie/cantine dotate di attacchi e scarichi dell’acqua e 31 autorimesse.
Le Ville hanno accesso diretto privato dall’interrato alle rispettive autorimesse e lavanderie/cantine.
Le ville
Ville 1 - 2 - 3
Le Ville si sviluppano tutte su un doppio livello e, al piano interrato, si affacciano su un cavedio privato.
Sono dotate di garage triplo la 1 e doppio la 2 e la 3, hanno accesso diretto privato dall’interrato ai rispettivi locali interni e alle relative autorimesse e lavanderie/cantine.
La villa 1, di testa, gode invece di un ampio giardino che circonda su tre lati la proprietà.
La Villa 1, con ingresso autonomo privato, entra in una zona giorno molto ampia affacciata su una loggia aperta sul giardino; è dotata di 3 camere e quadrupli servizi di cui uno di cui uno, realizzato “en suite”, con accesso diretto dalla camera matrimoniale con guardaroba.
Le Ville 2 e 3 sono dotate, poi, di un piccolo giardino privato collegato all’edificio attraverso un ponte attrezzabile a veranda.
Le Ville 2 e 3 sono dotate di ampia zona giorno con cucina a vista, tre camere, doppi servizi e locali tecnici/ripostigli privati.
La torre - Piano terra
Unità 4 - 5
Le Unità 4 e 5 sono entrambe dotate di due camere, doppi servizi e locali tecnici ripostiglio privati. La zona giorno, con cucina a vista si apre sul giardino privato che, nella Villa 5, circonda la proprietà su due lati ed è dotato di accesso privato direttamente dal camminamento condominiale.
Entrambi i giardini, affacciati sul parco Arboretum di Green Life, possono essere completati da vasche idromassaggio fuori terra.
La torre - Piano primo
Unità 6 - 7 - 8 - 9
Il primo piano è suddiviso in 4 unità dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, di cui uno, spesso concepito “en suite”, con accesso diretto da camere matrimoniali dotate di guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privati.
Tutte le unità sono dotate di 2 ampie logge: la prima su cui si affaccia la zona giorno è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; la seconda costituisce, invece, un supporto esterno alla zona notte, utilizzabile anche per attività fitness in esterno.
La torre - Piano secondo
Unità Deluxe 10 - 11 - 12
Il secondo piano è suddiviso in 3 unità dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 3 camere, doppi servizi, di cui uno, spesso concepito “en suite”, con accesso diretto da camere matrimoniali dotate di guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privati.
Tutte le unità sono dotate di 2 logge molto ampie: la prima su cui si affaccia la zona giorno, è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; la seconda costituisce, invece, un supporto esterno alla zona notte, utilizzabile anche per attività fitness in esterno.
La torre - Piano terzo
Attici 13 - 14 - 15
I tre attici su doppio livello al terzo e quarto piano poggiano sulla sommità della Torre, quasi come fossero tre ville, godendo di un magnifico affaccio sul Parco Arboretum e sulle zone verdi circostanti.
Sono dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 4/5 camere, tripli/quadrupli servizi, di cui uno concepito “en suite”, con accesso diretto dalla camere matrimoniale con guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privato.
La torre - Piano quarto
Attici 13 - 14 - 15
Tutte le unità sono dotate di logge molto ampie su entrambe i piani: la loggia su cui si affaccia la zona giorno è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; le altre costituiscono, invece, un supporto esterno alle zone notte e studio, utilizzabili, oltre che per attività di relax, anche per attività fitness in esterno.
Struttura e ingressi
Accessi e ingressi
L’ingresso pedonale al complesso è posizionato su Via Caduti di Nassirya; attraverso un vialetto si accede al un percorso che vede subito a fianco dell’ingresso una zona per il parcheggio delle biciclette, e porta poi all’ingresso della Torre, passando tra suggestivi specchi d’acqua.
La Villa 1 gode di accesso pedonale autonomo.
Sempre da Via Caduti di Nassirya si accede al piano interrato attraverso rampa comune tra Torre e Ville
Piano interrato
Autorimesse e lavanderie/cantine
Il piano interrato ospita i locali tecnici, 15 lavanderie/cantine dotate di attacchi e scarichi dell’acqua e 31 autorimesse.
Le Ville hanno accesso diretto privato dall’interrato alle rispettive autorimesse e lavanderie/cantine.
Le Ville si sviluppano tutte su un doppio livello e, al piano interrato, si affacciano su un cavedio privato.
Sono dotate di garage triplo la 1 e doppio la 2 e la 3, hanno accesso diretto privato dall’interrato ai rispettivi locali interni e alle relative autorimesse e lavanderie/cantine.
La villa 1, di testa, gode invece di un ampio giardino che circonda su tre lati la proprietà.
La Villa 1, con ingresso autonomo privato, entra in una zona giorno molto ampia affacciata su una loggia aperta sul giardino; è dotata di 3 camere e quadrupli servizi di cui uno di cui uno, realizzato “en suite”, con accesso diretto dalla camera matrimoniale con guardaroba.
Le Ville 2 e 3 sono dotate, poi, di un piccolo giardino privato collegato all’edificio attraverso un ponte attrezzabile a veranda.
Le Ville 2 e 3 sono dotate di ampia zona giorno con cucina a vista, tre camere, doppi servizi e locali tecnici/ripostigliao privati.
Piano Terra
Piano interrato
Unità 4 e 5
Piano terra
Le Unità 4 e 5 sono entrambe dotate di due camere, doppi servizi e locali tecnici ripostiglio privati. La zona giorno, con cucina a vista si apre sul giardino privato che, nella Villa 5, circonda la proprietà su due lati ed è dotato di accesso privato direttamente dal camminamento condominiale.
Entrambi i giardini, affacciati sul parco Arboretum di Green Life, possono essere completati da vasche idromassaggio fuori terra.
Unità 6/7/8/9
Piano primo
Il primo piano è suddiviso in 4 unità dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, di cui uno, spesso concepito “en suite”, con accesso diretto da camere matrimoniali dotate di guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privati.
Tutte le unità sono dotate di 2 ampie logge: la prima su cui si affaccia la zona giorno è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; la seconda costituisce, invece, un supporto esterno alla zona notte, utilizzabile anche per attività fitness in esterno.
Via Caduti di Nassiryia
Unità Deluxe 10/11/12
Piano secondo
Il secondo piano è suddiviso in 3 unità dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 3 camere, doppi servizi, di cui uno, spesso concepito “en suite”, con accesso diretto da camere matrimoniali dotate di guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privati.
Tutte le unità sono dotate di 2 logge molto ampie: la prima su cui si affaccia la zona giorno, è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; la seconda costituisce, invece, un supporto esterno alla zona notte, utilizzabile anche per attività fitness in esterno.
Attici 13/14/15
Piano terzo e quarto
I tre attici su doppio livello al terzo e quarto piano poggiano sulla sommità della Torre, quasi come fossero tre ville, godendo di un magnifico affaccio sul Parco Arboretum e sulle zone verdi circostanti.
Sono dotate di ampie zone giorno con cucina a vista, 4/5 camere, tripli/quadrupli servizi, di cui uno concepito “en suite”, con accesso diretto dalla camere matrimoniale con guardaroba e locali tecnici/ripostiglio privati.
Tutte le unità sono dotate di logge molto ampie su entrambe i piani: la loggia su cui si affaccia la zona giorno è dotata di allacci idraulici ed elettrici per l’eventuale predisposizione di barbecue e lavandini esterni; le altre costituiscono, invece, un supporto esterno alle zone notte e studio, utilizzabili, oltre che per attività di relax, anche per attività fitness in esterno.
Piano terzo
Piano Quarto
Info e vendita
MAIL: vendite@buccispa.com | TEL. 0521 350135
Per costruire un'abitazione servono i mattoni e tanta competenza, ma solo il cuore può costruire una casa. MiA è in cerca del cuore di chi la abiterà.
La documentazione fotografica di MiA ha finalità puramente illustrative e non costituisce vincolo contrattuale.