MiA è il futuro dell'edilizia residenziale, unisce bellezza, qualità e sostenibilità


Nel cuore di Parma, oggi la nostra azienda vi presenta MiA, un progetto residenziale che incarna la fusione tra innovazione, tradizione e sostenibilità.


Mia è un progetto che nasce in una zona dallo straordinario valore ambientale; si affaccia sul parco Arboretum, un’oasi verde che amplifica l’armonia con la natura circostante rafforzando un concetto a noi molto caro: vivibilità e bellezza a contatto con la natura.

MiA non è solo un ricercato progetto architettonico, ma la ricerca di applicazione all’edilizia di un nuovo concetto esistenziale che ridefinisce l’idea stessa di abitare: armonia tra qualità della vita, ricerca del “bello” e sostenibilità ambientale, mondi che, troppo spesso, purtroppo, non riescono ancora ad andare a braccetto.

Le unità residenziali di MiA sono dotate di ampi spazi esterni, logge, terrazzi e giardini, oggetto di un accurato studio di progettazione del verde pensato per ottimizzare l’utilizzo degli spazi e migliorare il benessere dei suoi abitanti. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla disposizione degli spazi, è pensato per garantire comfort e prestazioni. Sono state identificate zone living e cucina esterna, dotate di tutta l’impiantistica necessaria, abbellite da fioriere destinate alle erbe aromatiche; zone fitness in cui agevolmente posizionare attrezzature per attività fisica in esterno; aree divani destinate a godersi il relax e il verde circostante.

L’adozione, inoltre, di tecnologie all’avanguardia come impianti fotovoltaici e sistemi domotici non solo ottimizza l’efficienza energetica ma riduce anche l’impatto verso l’ambiente, rispecchiando in pieno la nostra filosofia aziendale.

Per noi che con passione e professionalità lavoriamo da decenni nel settore, Mia è un esempio concreto di edilizia sostenibile, tecnologicamente innovativa e funzionale.

Con questo progetto, abbiamo voluto fare un ulteriore e importante passo verso la direzione che riteniamo più corretta: valorizzare l’ambiente, rispettare il luogo in cui si edifica, mantenere un piede nel cuore della tradizione ma senza rinunciare agli aspetti innovativi e tecnologici che possono fare la differenza.

Pensiamo che il concetto di bellezza debba sapere coniugare tutti questi aspetti in uno soltanto: il futuro dell’edilizia passa esattamente da qui.