Il progetto

Il progetto architettonico

Il progetto MiA, a firma dello Studio Delboca & Partners, è costruito utilizzando una griglia modulare, che caratterizza sia la planimetria sia gli alzati. La facciata è caratterizzata da un sistema ortogonale di profili metallici, che ad ogni piano cambiano il passo, rastremandosi dal basso verso l’alto.

Alcune specchiature sono tamponate, alternando lastre di cristallo trasparente a pannelli opachi rivestiti in ceramica; nelle specchiature aperte sono collocate fioriere, alternate a parapetti in cristallo.

Nasce così una facciata dove si susseguono pieni e vuoti, parti opache o trasparenti, con profondità diverse, che accentuano gli effetti chiaroscurali.

Il verde poi, collocato in modo irregolare ai vari piani, nega le regole geometriche della facciata e diventa l’elemento che lega e coordina la composizione, risultandone alla fine il protagonista principale.

La struttura del progetto

Il complesso MiA è costituito da due corpi parzialmente indipendenti, la Torre e le Ville, interconnessi attraverso un largo camminamento coperto che collega la parte condominiale agli accessi privati delle Ville.
L’intero corpo poggia su un’unica piastra interrata che ospita le autorimesse e gli accessori ed è collegata con l’esterno da un’autonoma rampa di accesso.

Ingresso esterno MiA

Gli ingressi

L’elegante ingresso della Torre, rivestito da materiali di pregio, è caratterizzato da una importante scala che, illuminata da una lama di luce posta a soffitto tra le due rampe, diventa l’elemento architettonico principale dell’ambiente.
L’ingresso dà accesso a tutte le unità della Torre: unità al primo piano e piano terreno, unità Deluxe al secondo e attici sviluppati su due livelli al secondo e terzo piano.

Gli ingressi privati alla Ville sono, invece, raggiungibili attraverso un ampio camminamento coperto, che evidenzia un suggestivo segno architettonico costituito da una quinta rivestita in materiale ceramico, caratterizzata da un taglio in altezza che consente di intravedere la vegetazione del giardino privato interno.

Gli ingressi

Ingresso esterno MiA

L’elegante ingresso della Torre, rivestito da materiali di pregio, è caratterizzato da una importante scala che, illuminata da una lama di luce posta a soffitto tra le due rampe, diventa l’elemento architettonico principale dell’ambiente.
L’ingresso dà accesso a tutte le unità della Torre: unità al primo piano e piano terreno, unità Deluxe al secondo e attici sviluppati su due livelli al secondo e terzo piano.

Gli ingressi privati alla Ville sono, invece, raggiungibili attraverso un ampio camminamento coperto, che evidenzia un suggestivo segno architettonico costituito da una quinta rivestita in materiale ceramico, caratterizzata da un taglio in altezza che consente di intravedere la vegetazione del giardino privato interno.

La Torre

La Torre si sviluppa su quattro livelli sostenuti da pilotis, poggianti su un suggestivo specchio d’acqua, che la sollevano dall’ingresso comune.

È costituita da 12 unità residenziali: 

  • 6 Unità  tra piano terreno e primo piano
  • 3 Unità Deluxe al secondo piano
  • 3 Attici al terzo piano, con sviluppo su duplice livello

Ogni unità è dotata di ampie logge e terrazzi, attrezzabili a spazi pranzo e living in esterno, zone fitness e relax.

Ampie fioriere poste in adiacenza alle cucine ospitano piccoli orti per piante aromatiche, a integrazione del verde ornamentale previsto dal progetto.

Ingresso dal portico MiA

La villa 1

La Villa 1 di testa, posta all’estremità sud del corpo orizzontale, ha affacci liberi su tre lati ed è dotata di accesso indipendente. 

Si sviluppa su due livelli e gode di un ampio giardino che circonda tutta la proprietà. La villa può, inoltre, essere completata da una piscina privata interrata che, attraverso una parete laterale vetrata, consente una suggestiva illuminazione del cortile  interrato e un particolare effetto acquario.

Le Ville 2 e 3

Posizionate al piano terra e al seminterrato in direttrice nord sud, sono due unità semi-indipendenti disposte “a schiera” prevalentemente affacciate a ovest verso il Parco Arboretum.

Le Ville si sviluppano su un doppio livello e si affacciano su un piccolo giardino privato collegato all’edificio attraverso un ponte attrezzabile a veranda.

I giardini delle ville possono essere completati da una vasca idromassaggio fuori terra.

Accessori

Tutte le unità sono dotate di:
– Autorimesse, 31 in tutto, collocate al piano interrato. Per le ville è previsto l’accesso diretto all’unità abitativa;
– Lavanderie/Cantina per tutte le unità immobiliari. Quelle delle Ville sono accessibili direttamente all’unità abitativa;
– Ampi spazi living all’aperto costituiti da logge e terrazzi.

Dotazioni

impiantistiche

Il progetto impiantistico è stato concepito per garantire all’utente la massima autonomia; ogni unità immobiliare è dotata di propri impianti autonomi:
– Impianto di climatizzazione estiva ed invernale controllabile da remoto;
– Impianto fotovoltaico.

Oltre alle dotazioni impiantistiche ordinarie, ogni unità è inoltre dotata di:
– impianto videocitofonico gestibile da remoto;
– impianto antintrusione gestibile da remoto;
– chiusura centralizzata degli oscuranti esterni;
– rete dati interna cablata.

Classe

Energetica

L’utilizzo diffuso di materiali di qualità e di tecnologie evolute, il raggiungimento di prestazioni energetiche di massimo livello, unitamente all’ampia dotazione di fonti rinnovabili, consentono il posizionamento in Classe Energetica A4-NZEB (Nearly Zero Energy Buildings).

Costruire «a secco»

SCOPRI

Lago Cucine

SCOPRI

Le Unità

SCOPRI

Info e vendita

Per costruire un'abitazione servono i mattoni e tanta competenza, ma solo il cuore può costruire una casa. MiA è in cerca del cuore di chi la abiterà.

CONTATTACI
SCARICA BROCHURE

La documentazione fotografica di MiA ha finalità puramente illustrative e non costituisce vincolo contrattuale.